Close

18 brumaio VIII

Napoleone è reduce dalla campagna d’Egitto e, a Parigi, coglie la situazione disastrosa sul versante politico e militare per rovesciare il governo. Il colpo di Stato (18 brumaio VIII – 9 novembre 1799) apre l’evo napoleonico. Il Direttorio (26 ottobre 1795 – 10 novembre 1799) cioè l’istituto politico-istituzionale all’apice opponeva il potere esecutivo antitetico all’assolutismo dalla Costituzione (22 agosto 1795). Questo modello di governo inviso ai brumariani (l’epiteto è dedicato ai golpisti) e abbracciato dalle Repubbliche Sorelle, resiste oggi sul territorio svizzero. Il Consolato, diretto dal triumvirato (Emmanuel Joseph Sieyès, Roger Ducos, Napoleone Bonaparte) è stato il regime politico dispotico successivo al Direttorio. Il Primo Cònsole  Napoleone gestiva il potere esecutivo e nominava prefetti, sindaci, altre autorità municipali. Il triumvirato nominava la magistratura titolare di potere giudiziario. Il potere legislativo, estraneo all’esame sulle leggi,  eseguiva soltanto l’avallo.

Condividi il lemma sui tuoi social

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp