Close

Giobatta Garroni

Fu un medico rivoluzionario e un politico legato a Napoleone da amicizia e reciproca stima. Nel novembre del 1794 Napoleone arrivò a Vado per rafforzare questo punto strategico e i due ebbero modo di conoscersi. Il medico, durante la sanguinosa battaglia che si svolse nella zona di Madonna del Monte, Zenola e Tiassano, curò i soldati francesi feriti. Il 31 maggio 1797 Napoleone dichiarò decaduto il governo della Repubblica di Genova e instaurò la Repubblica democratica Ligure. Il dottor Garroni venne nominato comandante delle “Forze Armate di Savona”.

Condividi il lemma sui tuoi social

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp