Close

Guerre di coalizione

Vennero così denominati i conflitti che opposero la Francia a diverse coalizioni di stati europei tra il 1792 e il 1815, ossia durante il periodo che vide l’ascesa al potere, il dominio e la caduta di Napoleone Bonaparte. Conseguenza del nuovo ordinamento degli stati europei provocato dalla Rivoluzione francese, all’inizio si configurarono come il proseguimento delle campagne militari incominciate durante la Rivoluzione, a partire dalla dichiarazione di guerra all’Austria dell’aprile 1792, provocata dall’alleanza tra gli Asburgo e altre potenze europee, tesa a rovesciare il governo rivoluzionario e a riportare i Borboni sul trono francese. Le mutevoli condizioni tra le potenze europee portarono, anche se in scenari diversi, a molteplici dichiarazioni di guerra contro la Francia e i suoi alleati.

Condividi il lemma sui tuoi social

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp