La Campagna d’Italia del 1800 fu la serie di operazioni militari combattute nel 1800 durante la guerra della seconda coalizione in Italia settentrionale dopo la caduta, nel 1799, delle “Repubbliche sorelle” filo-francesi e il ritorno del generale dall’Egitto. Il generale, diventato Primo Console, dopo il colpo di stato del 18 brumaio organizzò e diresse un audace attraversamento delle Alpi per prendere alle spalle l’esercito austriaco che assediava le truppe francesi bloccate a Genova. Dopo la riuscita della manovra Napoleone avanzò nella pianura padana e affrontò l’armata austriaca nella decisiva battaglia di Marengo che si concluse, dopo alterne vicende, con la vittoria dei Francesi. Dopo la battaglia gli Austriaci abbandonarono la Lombardia, il Piemonte e la Liguria, firmarono un armistizio temporaneo e il Primo Console poté restaurare il predominio francese nella penisola.