La Chiesa del Carmine (a Sant’Elena) fu eretta nel 1618 per volere di Orazio di Borbone, allora governatore della città, come cappella del vicino ospedale omonimo. Nel 1814 Napoleone, durante il suo esilio, trasformò la Chiesa in teatro per organizzare feste e rappresentazioni.