Napoleone I di Francia estese l’istruzione. La legge 1º maggio 1802 istituì il liceo sorto per istruire l’élite, arduo e riservato ai discenti talentuosi o iscritti alle famiglie agiate. Il liceo statale finanziato dalle tasse è stato allineato alla scuola privata monitorata dallo Stato. La Scuola Normale Superiore pubblica universitaria aperta (17 marzo 1808) a Parigi è stata fornita (18 ottobre 1810) di succursale a Pisa. “Sarà formato sotto il nome di Università imperiale l’organo incaricato soltanto dell’educazione pubblica e dell’istruzione in tutto l’impero” è la legge (10 maggio 1806) foriera di decreto (17 marzo 1808) per istituire l’ordine scolastico (facoltà, scuole superiori, collegi, istituzioni, scuole residenziali, scuole primarie).