Close

Giuseppe Mayno

La saga di Giuseppe Mayno resiste sul platano vivo alla cascina Camilla stesa alla frazione Mandrino di Frugarolo. La chioma maestosa è stata l’ombra per il brigante ventenne evaso dalla sposa Cristina Ferraris al banchetto nuziale e insediato alla macchia di Fraschéta per fuggire ai gendarmi, al divieto di fruire di armi da fuoco, alla coscrizione all’esercito napoleonico. Mayno è stato il condottiero alla Compagnia di San Giovanni (200 uomini a piedi e 40 a cavallo istruiti per combattere l’invasore) protetta dal proletariato agricolo indigeno antifrancese. La difesa è poi svanita: Mayno muore (12 aprile 1806) intrappolato dalla spia.

Condividi il lemma sui tuoi social

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp