Il corpo di artiglieria “Cannonieri di Guardia costiera” è stato istituito dal Primo Cònsole Napoleone e poi introdotto ai regni di Napoli e d’Italia per proteggere gli Stati italiani assorbiti al Primo impero francese dal blitz di corsari, contrabbandieri, Marina britannica. La coscrizione di ufficiali di riserva e sottufficiali, marinai artiglieri, veterani di artiglieria, uomini domiciliati sul litorale mediterraneo è stata promossa per comporre le sette compagnie iscritte alla Guardia costiera italiana.