La dedizione decennale (1811 – 1821) offerta dal servitore Louis-Joseph-Narcisse Marchand (Parigi, 28 marzo 1791 – Trouville-sur-mer, 19 giugno 1876) all’imperatore Napoleone I di Francia è stata fertile: il paggio parigino è stato l’esecutore testamentario scelto dal leader còrso. La fedeltà è insistita alla missione “Retour des cendres” e fluita sul memorandum “Napoleone dall’isola Elba a Santa Elena” steso dal valletto devoto iscritto alla nobiltà (Primo impero francese) dal leader còrso. La tristezza di Marchand resiste sulla tela “Morte di Napoleone” dipinta (1828) dall’artista Charles Steuben e custodita al castello di Arenberg (Svizzera).