Close

Marco Giuseppe Compagnoni

L’eco di Napoleone I di Francia resiste oggidì. La bandiera verde, bianca e rossa è stata suggerita dal costituzionalista Marco Giuseppe Compagnoni (Lugo, 3 marzo 1754 – Milano, 29 dicembre 1833) deputato al Congresso di Reggio Emilia per unire le città ducali già rivali e il vessillo ufficiale di Stato sovrano. L’alzabandiera (10 marzo 1821) inedito per il Tricolore italiano erede alla coccarda alias il simbolo di progresso, libertà, democrazia promosso dal giacobinismo primitivo e dalla Rivoluzione francese è avvenuto alla Cittadella di Alessandria. La bandiera issata sul pennone dal conte Isidoro Palma di Borgofranco alla fortezza ammutinata aprì il moto di patrioti piemontesi per unire l’Italia.  

Condividi il lemma sui tuoi social

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp