Close

Copyright

“Il diritto esclusivo è fornito agli autori: l’opera loro è la proprietà più sacra e più personale”: la voce di Isaac René Guy Le Chapelier (Rennes, 12 giugno 1754 – Parigi, 22 aprile 1794) è la base alla legge (13 gennaio 1791) francese per garantire il copyright post mortem (cinque anni) poi (1793) esteso ai dieci anni dall’uomo politico ecclesiastico Joseph Lakanal (Serres-sur-Arget, 14 luglio 1762 – Parigi, 14 febbraio 1845). Il diritto è stato protetto dal decreto emesso (1799) dal governo rivoluzionario piemontese e dalla legge promulgata (1801) dalla Repubblica Cisalpina.

Condividi il lemma sui tuoi social

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp