Acqua di Colonia
Il decreto napoleonico (18 agosto 1810) prescrisse ai farmacisti di…
Il decreto napoleonico (18 agosto 1810) prescrisse ai farmacisti di…
“La grappa è acquavite estratta dalla vinaccia prodotta, vinificata e distillata…
“La gioia di Napoleone esule all’isola Santa Elena è cresciuta…
Il quadro “Napoleone Re d’Italia” (c.a. 1805) dipinto dall’artista Andrea…
Anis (Spagna), Mahia (Marocco), Arak (Medioriente), Ouzo (Grecia), Pastis (Francia),…
Il Cavo Benedettino (30km) suggerito dal Cardinale Prospero Lorenzo Lambertini…
Lo statuto araldico napoleonico sancito (1° marzo 1808) è stato…
Il museo Medagliere dell’Europa napoleonica custodisce 1300 reliquie per ripercorrere…
Il trattato di Presburgo (oggidì Bratislava) ratificato (26 dicembre 1805)…
La popolazione di Arquata Scrivia insorse (1796) all’invasione napoleonica: l’imboscata…
L’idea definitiva per rifinire il prospetto alla cattedrale metropolitana a…
Il “Centro di studi alfieriani” è stato istituito (1937) per…
Francesco Carlo Antommarchi (Morsiglia, 5 luglio 1780 – Santiago di…
Il telegrafo mobile è stato costruito dallo scienziato tedesco Franz…
L’attitudine di Napoleone a propagandare il trionfo per costruire la…
Il talk “Voce viva” allestito (16 aprile 2025) al polo culturale Marengo per celebrare…
L’orologiaio svizzero Abraham Louis Breguet (Neuchatel, 10 gennaio 1747 –…
“La battaglia. Storia di Waterloo” (2003), “La guerra in Europa dal…
“L’imperatore desidera una biblioteca da viaggio per mille volumi di…
Il Generale francese Auguste Julien Bigarré (Les Palais, 1° gennaio…
Napoleone è stato trasferito dalla città di Rochefort-sur-Mer sul vascello…
L’impero francese di Napoleone I è ruotato sul bonapartismo alias l’ideologia…
La Botte napoleonica è l’opera idraulica colossale inaugurata (25 febbraio 1899)…
Il bollettino ufficiale della Grande Armée (Primo impero francese) è…
Il principe cattolico Camillo Filippo Ludovico Borghese (Roma, 19 luglio…
L’infanzia di Maria Annunziata Carolina Bonaparte (Ajaccio, 25 marzo 1782…
Cristoforo Baggiolini (Alessandria, 11 novembre 1796 – Vercelli, 3 dicembre…
Enrichetta Blondel (Casirate, 11 luglio 1791 – Milano, 25 dicembre…
Il Generale francese Eugène Beauharnais (Parigi, 3 settembre 1781 –…
La società anonima Marengo è stata creata (1906) dall’imprenditore ligure…
Il sito di Marengo è solcato dall’itinerario carrabile steso dalla Liguria…
“Napoleon champignon” è il libro per l’infanzia scritto e illustrato…
La parentela unisce il barone Giulio Dionigi Baciocchi (Alessandria, 21…
La battaglia di Marengo è stata dipinta dall’architetto e pittore…
Il Generale austriaco Heinrich Johann Bellegarde (Dresda, 29 agosto 1756…
5 maggio 1821, ore 17.49: l’imperatore Napoleone esalò l’ultimo alito.…
L’idea di Napoleone I per costruire la piazzaforte militare strategica sul suolo…
Il Generale Jean Baptiste Bessières (Prayssac, 6 agosto 1768 –…
Il conte Jean Pierre Bachasson Montalivet (Neunkirch-lès-Sarreguemines, 5 luglio 1766…
Il matrimonio civile (9 marzo 1796) di Napoleone e Marie-Joséphe-Rose…
Il Generale Louis Alexandre Berthier (Versailles, 20 novembre 1753 –…
Il Generale di divisione Louis Baraguey d’Hilliers (Parigi, 13 agosto…
“Parla come mangi. Diversità culturali e letture dialettali” è stato…
La celebrazione di defunti è il tropo dell’eternità anelata dall’uomo…
Il poster promozionale dipinto (1849) dall’artista francese Maria Rosalia Bonheur (Bordeaux,…
Il decreto imperiale per somministrare la vaccinazione ai fanciulli e…
Napoleone è stato iscritto alla loggia massonica fondata a Londra…
La scuderia motorizzata Marengo promuove la pace sulle strade intrise…
Il marchese Auguste Jean-Gabriel Caulaincourt (Caulaincourt, 16 settembre 1677 –…
La sommossa esplosa dal popolo tartassato sull’isola Elba persuase l’esule…
L’inondazione impedì le truppe di Desaix: al crepuscolo di venerdì…
L’Amministrazione generale di Piemonte è stato il governo militare predisposto…
Il catasto napoleonico (1812) unico e centralizzato riunisce 100milioni di…
L’associazione senza scopo di lucro, istituita (17 ottobre 1970) e…
La confraternita “Cavalieri delle terre di Marengo” è patrocinata dall’ente…
Questa canzone militare francese anonima creata all’epoca scorsa dalla Rivoluzione…
Il telegrafo (sincrasi di vocaboli greci scrivere, veloce) è stato issato…
“Vino al femminile: il futuro” è la degustazione allestita al polo culturale…
Il “complesso di Napoleone” colpisce soprattutto gli uomini di statura o…
Parigi, 10 ottobre 1800. La polizia parigina riunita al Théatre de la…
Il decreto napoleonico per abolire le comunità religiose è gravato…
La Corte dei Conti istituita (16 settembre 1807) dall’editto napoleonico sostituì la…
Il fonosimbolismo francese croque definisce il morso fragoroso sul tramezzino…
L’insistenza ossessiva di primi piani agli attori Albert Dieudonné e…
Il Generale Charles Louis Antoine Desaix (Ayat-sur-Sioule, 17 agosto 1768 –…
Re-embedding è la ricostruzione di trait d’union sociali e culturali…
La tomba grandiosa ideata dall’architetto Louis Visconti (Roma, 11 febbraio…
“Ciao Napoleone” (2017) è il lungometraggio (80′) di animazione diretto…
L’avvocato Gaspare Degregori (Crescentino, 1768 – 1846), già sotto-prefetto (1801)…
L’architetto Giovanni Antonio De Rossi (Roma, 8 gennaio 1616 –…
Il Generale francese Guillaume Philibert Duhesme (Mercurey, 7 luglio 1766 –…
La battaglia di Waterloo è stata miniata dal pittore orientalista…
L’archivista e storico francese Pierre Claude François Daunou (Boulogne-sur-Mer, 18…
Il Generale francese Pierre Antoine Dupont de l’Étang (Chabanais, 4…
La strategia offensiva “a tenaglia” studiata dall’ufficiale di artiglieria Napoleone…
Il contingente napoleonico di 45mila soldati assalì (2 luglio 1798) Alessandria…
“L’educazione fisica è stata diffusa dal Generale Scharnhorst alle scuole…
Il Generale italiano Achille Fontanelli (Modena, 18 novembre 1775 –…
Il romanzo di Barbara Ferrari è impreziosito dalla liaison all’epoca…
Il libro “Napoleone al palazzo Avogadro della Motta” scritto dagli…
“L’immaginazione governa il mondo” è l’aforisma futuristico di Napoleone I…
Il complesso monumentale Marengo è iscritto all’elenco “Luoghi del cuore”…
La Banca di Francia (1800) simile alla Banca d’Inghilterra è stata pretesa…
La carriera amministrativa di Gian Giacomo Francia (Cella Monte, 8…
L’intesa per istituire la Repubblica Ligure è stata redatta dal…
La produzione saggistica di Madame Campan resiste sul romanzo “Bouvard…
Il cicaleccio unisce il pegno d’amore alla contessa Cristina Ghilini…
L’ingresso monumentale al cimitero di Certosa a Bologna concepito dall’architetto…
Il roseto di Josephine Beauharnais allestito al giardino Malmaison è stato…
Il Generale Gaspard Amédée Gardanne (Solliès-Pont, 24 aprile 1758 –…
Il Generale Gaspard Gourgaud (Versailles, 14 novembre 1783 – Parigi,…
L’ingegnere Gilbert Joseph Gaspard alias il conte de Chabrol de…
Gioacchino Napoleone (all’anagrafe Joachim Murat) asceso sul trono (1° agosto…
Napoleone riuscì a collezionare mille pesci pietrificati estratti dalle rocce…
Michelina Pandoro alias Giuditta della Fraschetta è stata la fanciulla bella coeva…
L’opera lirica Tosca è stata scritta dal librettista Giuseppe Giacosa…
Il contralto Giuseppina Grassini (Varese, 3 aprile 1773 – Milano,…
Aleramo è sepolto all’abbazia benedettina (secolo X) a Grazzano Badoglio e…
La salma di Napoleone è stata avvolta dall’uniforme dei Cacciatori…
L’avventura di Laurent de Gouvion Saint-Cyr (Toul, 13 aprile 1764…
La nave da guerra inglese HMS Defiant ammutinata (1797) dall’equipaggio…
“Il museo Marengo è animato dalla dedizione di operatori qualificati…
Il castello di Valençay è stato scelto (1804) dall’imperatore Napoleone…
Il libro “Essai général de tactique” scritto (1770) dal Generale Jacques Hyppolite (Mountauban, 12…
Il feldmaresciallo luogotenente Karl Joseph Hadik von Futak (Locse, 28 ottobre…
«[…] povero prigioniero, schermito e maltrattato, costretto a incrociare le…
La Giornata internazionale per la Pace istituita dall’Onu è stata…
Il bicorno nero definito “petit chapeau” indossato dal Primo Cònsole…
La pubblicazione di quattro volumi dedicati alle memorie di Louis-Etienne…
Il Generale francese Jean Baptiste Jourdan (Limoges, 29 aprile 1762…
Il paio di modelli dipinti dagli scolari istruiti dall’artista monferrina Cecilia…
L’iniziativa suggerita dal Presidente francese Emmanuel Macron per riunire la…
La manovra di 400 uomini gestiti dal Generale François Etienne Kellermann…
L’esercito ottomano è stato sconfitto alla battaglia di Eliopoli (20…
Il progetto per compilare la mappa militare topografico-geometrica (Kriegskarte) del…
L’esercito francese schierato alla battaglia di Marengo è stato colpito…
Napoleone I di Francia definito scacchista mediocre dal canone magistrale è…
Il sottotenente Charles Victor Emmaunuel Leclerc (Pontoise, 17 marzo 1772…
La raccolta “Memoriale di Santa Elena” (1823) redatta dal conte…
Il codice di commercio (1807) è stato preteso dall’imperatore Napoleone…
Il Generale francese Jacques Jean Alexandre Bernard Law de Lauriston…
Il “mottetto per l’incoronazione imperiale di Napoleone Bonaparte” è stato…
L’ultimo domicilio di Napoleone I di Francia esule al villaggio Longwood (isola…
L’alleanza di potenze euro-mediterranee (Regno di Napoli, Austria, Svezia, Turchia,…
L’antiquario Glauco Lombardi (Colorno, 28 ottobre 1881 – 28 luglio…
Il borgo Altavilla Monferrato esibisce il monumento dedicato ai soldati…
La dimissione richiesta dallo scienziato Pierre Simon Laplace (Beaumont-en-Auge, 23…
Il pittore Antonio Francesco Mensi (Grava, 26 febbraio 1800 –…
Il soggiorno in Italia vissuto (1811 – 1813) dall’antiquario francese…
Il Generale Auguste Frédéric Louis Viesse de Marmont (Chatillon-sur-Seine, 20…
La Campagna di Montenotte include altresì le battaglie di Cairo (12…
Il Generale francese Carlo Tristano di Montholon (Parigi, 21 luglio…
L’artista francese Ernest Meissonier (Lione, 21 febbraio 1815 – Parigi,…
Il conte Ferdinando Marescalchi (Bologna, 26 febbraio 1754 – Modena, 22…
François Nicholas Mollien (Rouen, 1758 – Parigi, 1850) è stato…
L’arte di Giovanni Migliara (Alessandria, 15 ottobre 1785 – Milano,…
Il secolo XIX congiunge il trionfo napoleonico censito alla battaglia…
Il Generale Giuseppe Antonio Michele Maria Mainoni (Lugano, 29 settembre…
Giuseppe Maria Montiglio di Villanova e Ottiglio (Casale Monferrato, 1768…
La saga di Giuseppe Mayno resiste sul platano vivo alla cascina Camilla…
Il barone Jacques François Menou (Boussay, 3 settembre 1750 –…
Jean-Baptiste Muiron (Parigi, 10 gennaio 1774 – Arcole, 15 novembre…
Il Generale francese Jean-Charles Monnier (Cavaillon, 22 marzo 1758 –…
Il Generale francese Jean-Pierre Firmin Malher (Parigi, 29 giugno 1761…
Il Generale francese Joachim Murat (Labastide-Fortunière, 25 marzo 1767 –…
La dedizione decennale (1811 – 1821) offerta dal servitore Louis-Joseph-Narcisse…
“500 giorni, Napoleone dall’Elba a Sant’Elena” (2016), “L’eta di Napoleone”…
Jeanne Louise Henriette Genet (Parigi, 2 ottobre 1752 – Mantes-la-Jolie,…
La Costituzione per ridurre il potere, proteggere le libertà individuali…
“Manoeuvre sur le derrières” è la strategia napoleonica basata sulla…
Maresciallo dell’impero è il grado militare introdotto dal sovrano Napoleone…
La Convenzione di Alessandria (15 giugno 1800) è l’armistizio firmato…
Il ciclo pittorico sulla saga napoleonica dipinta dall’artista Andrea Appiani…
Il dessert francese millefoglie è iscritto sul ricettario “Cuisinier françois”…
Il Generale austriaco Adam Albert von Neipperg (Vienna, 8 aprile 1775 –…
“Napoleon’s buttons” è la monografia stesa (2003) dagli autori statunitensi…
Il Primo Cònsole Napoleone appare sul dritto alla monetina d’oro denominata Marengo…
“Strada di Napoleone” è la denominazione informale abbinata al tronco…
Il Generale austriaco Andreas O’Reilly (Ballinlough, 3 agosto 1742 –…
Francesco d’Orleans (Chateau-de-Neuilly, 14 agosto 1818 – Parigi, 16 giugno…
L’ufficiale francese Claude-Victor Perrin (Lamarche, 7 dicembre 1764 – Parigi,…
Il trionfo francese alla Campagna d’Italia (1796-1797) è stato promosso dal sacerdote…
Il Generale francese François René Jean Pommereul (Fougeres, 12 dicembre…
Il musicista Giovanni Paisiello (Taranto, 9 maggio 1840 – Napoli,…
La carriera militare di Giuseppe Luigi Passalacqua (Tortona, 9 dicembre…
La miriade di cimeli napoleonici collezionata dal conte Giuseppe Primoli…
Il palazzo Luxembourg a Parigi è stata la residenza eletta (15 novembre 1799)…
L’idioma friulano è stato scelto dal poeta Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922…
Il pasticcere alessandrino Dante Chiabrera creò (1933) la torta dolce…
La docenza di Stefano Alessandro Prato è stata interrotta dal…
La leadership di monaci (benedettini, cistercensi) e cavalieri (templari, di…
“La storia diffusa dalla cultura aggiunge il benessere all’ecosistema”: la…
Il bestseller biografico “Napoleon, the great” (2014) è stato scritto…
Il feldmaresciallo austriaco Josef Radetzky (Seldcany, 2 novembre 1766 –…
Il colonnello Massimiliano Rocco (Arma Carabinieri – Comandante provinciale Alessandria)…
L’elogio è fluito dal Generale Mathieu Dumas (Montpellier, 23 novembre 1753…
Pierre Louis Roederer (Metz, 15 febbraio 1754 – Bois-Roussel, 17…
Il ragno Napoleone iscritto alla famiglia Thomisidae e all’area paleartica…
La sinergia di living history e historical reenactment fioriti dal…
L’esilio di Napoleone all’isola Elba finì (1° marzo 1805) a Golfe-Juan e aprì il Volo…
L’avvocato Antoine Christophe Saliceti (Saliceto, 26 agosto 1757 – Napoli,…
La campagna militare francese sul suolo mediorientale è stata estesa…
“Petit chapeau” è il copricapo preferito dall’imperatore Napoleone. Il mito…
Il Generale Filippo Severoli (Faenza, 16 novembre 1762 – Fusignano,…
La scelta di figure disegnate dall’artista Franco Sassi (Alessandria, 28…
La colonna di sinistra (esercito asburgico) schierata alla battaglia di…
L’antica Roma è stata congiunta all’epopea napoleonica dalla musica scritta…
La fondazione “Nuova antologia” a Firenze custodisce la collezione di…
Il conte Horace François Bastien Sébastiani (La Porta, 17 novembre…
L’armistizio di Cherasco è stato cruciale per retrocedere le truppe austriache poi…
La cerimonia solenne per incoronare l’imperatore Napoleone I di Francia…
Il valletto Louis-Etienne Saint-Denis (Versailles, 22 settembre 1788 – Sens,…
L’istruzione cattolica è stata impartita agli infanti Luisa Stolberg-Gedern alias…
Il Generale francese Nicolas Jean-de-Dieu Soult (Saint-Amans-la-Bastide, 29 marzo 1769…
Il metodo chimico-fisico per estrarre lo zucchero dalla barbabietola è…
La tragedia patita dall’esercito napoleonico resiste sul bestseller (dieci edizioni…
Il quadrato descritto dal filosofo greco-antico Plutarco e predisposto dall’arma di fanteria…
L’origine antica di strada dell’Imperatore stesa all’area Basso Pieve a…
Aleramo nacque all’abbazia benedettina (secolo VI) Santa Giustina a Sezzadio…
Il premio “Steli di Pace” è elargito dall’Unione giornalisti e comunicatori…
Il sito storico di Marengo è intriso di relazioni socio-culturali…
La formula “Suol d’Aleramo” resiste sull’ode Piemonte stesa dal poeta toscano…
“In aqua salus” è l’aforisma latino scelto dall’azienda costruita (1947) dall’imprenditore Giuseppe…
Vincenzo Maria Strambi (Civitavecchia, 1° gennaio 1745 – Roma ,…
L’armatore svizzero Eugenio Tuillier è stato sedotto dalle decorazioni inserite…
Il monogramma N di Napoleone resiste sull’arco di ferro issato…
Il docente (Università La Sorbonne) emerito Jean Tulard (Parigi, 22 dicembre…
La congregazione Suore della Carità (S.D.C.) offre l’istruzione e l’educazione…
Il libro “Napoleone giornalista. Lungimirante ma interessato” (2013) di Rocco…
Il museo archeologico a Torino custodisce cimeli d’argento e lamine…
La flotta franco-spagnola è stata sconfitta alla battaglia combattuta (21 ottobre…
Napoleone è stato iscritto all’Institut National di Parigi e poi…
Giovedì 6 agosto 2020 l’itinerario “Cum Memorare Marengo” (siti napoleonici…
Il musicista francese Bernard Viguerie (Carcasonne, 1761 – Parigi, 1819)…
La macchina lignea grandiosa progettata dall’artista Giorgio Vasari (Arezzo, 30…
Lo spartito “Tema e variazioni in Do maggiore” scritto (1781)…
Il Generale francese Jean Marie Valhubert (Avranches, 22 ottobre 1764…
Il principe Alexandre Florian Joseph Colonna Walewski (Walewice, 4 maggio…
“Mémoires de Constant, premier valet-de-chambre de l’Empereur” è il diario…
“Napoleone come Marte pacificatore” è la statua monumentale di marmo…
Il duca di Wellington Sir Arthur Wellesley (Dublino, 1° maggio 1769 – Walmer,…
La Giornata mondiale della Scienza per la Pace e lo…